Amministrazione del Workspace
Cliccando sull'icona dell'ingranaggio, il Titolare verrà condotto ad un'area dedicata alla modifica degli aspetti amministrativi del Workspace.
Profilo Azienda
Nella sezione Profilo è possibile modificare il nome e l'indirizzo del Workspace, nonché visualizzare il tipo di licenza e la propria Partita Iva.
È poi possibile attivare l'assistenza con un utente di supporto per permettere, su richiesta, al Team di Supporto Synbee di accedere, in tutta sicurezza e nel rispetto dei dati personali, al Workspace per la risoluzione di eventuali problematiche tecniche.
Con la sezione privacy policy Synbee, il Titolare ha a disposizione un modello standard, personalizzabile con collabora, per delinerare l'informativa della privacy da presentare ad ogni nuovo utente aggiunto al Workspace.
L'utente deve approvare attivamente la privacy policy prima di poter accedere alla piattaforma, garantendo così il consenso informato.
In caso di modifiche normative o operative, il template può essere modificato ed utilizzato per aggiornare automaticamente la privacy policy, richiedendo agli utenti di rivedere e approvare nuovamente le modifiche.

Area Amministrazione
Nell’Area Amministrazione è possibile gestire gli aspetti commerciali della propria esperienza in Synbee, visionando lo stato dello Storage disponibile (cioè lo spazio di memoria utilizzato), i Moduli extra eventualmente attivi nel proprio Workspace, gli aspetti riguardanti la licenza (stato e scadenza), nonché tenere traccia dello storico acquisti riguardante licenze e Add-on.

Codifica
Oltre a ciò, con la sezione Codifica, Synbee consente al titolare di personalizzare il modello di codifica delle entità presenti sull’applicazione, in modo da creare un proprio metodo di lavoro ed ottenere una maggiore aderenza con il rispettivo settore di riferimento.
Infatti, il Titolare può modificare i case reference, ossia la codifica utilizzata per identificare pratiche e preventivi (che di base presentano una struttura del tipo data-prefisso-numero progressivo), e i task reference, cioè il prefisso utilizzato per l’identificazione dei task.
Tale struttura può essere modificata invertendo l’ordine delle voci data e prefisso, personalizzando i termini da utilizzare per i prefissi, scegliere di eliminare la voce data o optando per le modalità anno-mese-giorno, anno-mese, o anno.
È in questo modo che, ad esempio, la codifica utilizzata per una commessa di un imprenditore edile, potrebbe corrispondere a “23-comm-1”, laddove la pratica di un avvocato potrebbe essere nominata come “23-prat-1”.

Gestione notifiche
Da questa sezione, il Titolare può personalizzare le notifiche e-mail, su desktop e sui dispositivi mobili, decidendo di non ricevere più notifiche nonché attivare/disattivare il suono per tutte le notifiche.
Inoltre egli potrà assagnare a determinate notifiche una maggiore priorità, selezionando la pratica a cui si intende dare maggiore rilievo, e l'utente o un insieme di utenti (identificati dalle label) che riceverà le notifiche prioritarie.
