Vai al contenuto

Template Dichiarazione dei redditi delle società

Per svolgere la dichiarazione dei redditi delle società, il commercialista che opera su Synbee ha la possibilità di creare una pratica sulla base dell'apposito template Dichiarazione dei redditi società.

È così che il professionista avrà a disposizione una pratica strutturata in task preimpostati, con un preciso ordine di esecuzione, che lo agevoleranno nell'espletamento delle varie fasi previste per la dichiarazione dei redditi, riducendo al minimo la possibilità di errori.

pratica_dichiarazione_redditi_societa

Raccolta impegno alla trasmissione

Il primo passo seguito dal workflow è la condivisione con il legale rappresentante della società cliente dell’impegno alla trasmissione, sia relativo alla predisposione dell'IRAP che del Modello Unico.

Il professionista potrà condividere un proprio modello di impegno oppure scegliere il template messo a disposizione dalla piattaforma.

Per la validazione di tali documenti, verrà poi richiesta l’approvazione e la sottoscrizione da parte del legale rappresentante, nonché la controfirma da parte del Titolare, i quali vi provvedono con un apposito servizio di firma digitale.

Infatti, Synbee consente agli utenti di accedere al servizio FirmoSemplice di Maggioli e di procedere alla sottoscrizione, con ogni effetto di legge, dei documenti selezionati tramite autenticazione SPID.

Solo nel momento in cui questa fase verrà segnata dal professionista come completata, la piattaforma abiliterà l'accesso al secondo task.

dichiarazione_redditi_societa_task1

Raccolta documenti

Il secondo task agevola il professionista nella raccolta di tutti i documenti necessari per compilare correttamente la dichiarazione dei redditi, predisponendo quattro action Allegati in cui è possibile caricare i relativi documenti: redditi, oneri detraibili, oneri deducibili e ricevute di pagamento.

Entrando nello specifico, poi, la voce redditi raggruppa al suo interno delle precise sottovoci di reddito, che il professionista è chiamato a completare (allegando documenti, ove presenti) e a validare: altre certificazioni redditi, situazione catastale, bilancio/conto economico e cu.

Solo dopo aver controllato ogni voce di reddito ed aver completato il task, potrà procedersi con la fase successiva.

Una simile struttura permette al commercialista di richiedere la collaborazione del cliente nella condivisione dei documenti, facilitando di molto un processo che spesso, al contrario, richiede continui scambi di documenti cartacei o di email con il rischio di perdita di dati.

dichiarazione_task2

Elaborazione Unico ed Elaborazione IRAP

Tali due task rappresentano la fase in cui il commercialista passa ad esaminare e a lavorare su tutti i vari documenti ricevuti dal cliente, potendo al contempo fruire, come per ogni task, di tutte le action di Synbee che possano essergli utili per comunicare con il cliente e chiarire ogni dubbio sino alla fase della condivisione ed approvazione.

Condivisione e approvazione

Una volta completata le elaborazioni, il professionista può condividere con il cliente un elaborato, una bozza o i risultati economici, prima di procedere con la dichiarazione vera e propria.

Il commercialista, infatti, dopo aver condiviso in questo task quanto ritiene necessario per procedere, dovrà porre lo stato del task "in approvazione", in modo che il cliente, a sua volta, possa visualizzare quanto condiviso e dare il proprio formale consenso cliccando sul tasto "approva".

Raccolta delle firme

Dopo l'approvazione del cliente, il professionista richiede la firma digitale del cliente sugli elaborati IRAP e Modello Unico, che vi provvede tramite il summenzionato servizio di FirmoSemplice.

A tal fine, sono predisposti i placeholder del IRAP e Unico.

Le firme sono necessarie per confermare che il cliente ha esaminato attentamente la dichiarazione e conferma l'accuratezza delle informazioni riportate.

Così, una volta condivisi con il cliente e posto lo stato del task in approvazione, quest’ultimo può procedere ad apporre la firma digitale con un semplice click sulla piattaforma.

Il Titolare può procedere, a sua volta, a controfirmare i documenti e completare, così, il task.

dichiarazione_societa_task6

Conferma invio dei documenti

Una volta che tutti i modelli sono stati firmati correttamente, Synbee affianca il professionista nel tenere traccia dell'obbligo di trasmissione dei documenti all'Agenzia delle Entrate, dando la possibilità di segnare quali dei documenti condivisi nella pratica sono stati inviati e quali invece risultano ancora da inviare.

Cliccando sul pulsante invia, dunque, si aprirà una finestra che mostra l'elenco degli elaborati inseriti nella pratica, che l'utente potrà spuntare nel momento in cui l'adempimento dell'invio all'A.E. viene effettuato.

dichiarazione_societa_task7

Archiviazione

Infine, il workflow previsto da Synbee prevede un task dedicato all'archiviazione, fase importante per fini di revisione e per eventuali richieste future da parte dell'Agenzia delle Entrate o del cliente stesso.

Dopo l'invio dei documenti, quindi, il professionista chiude ed archivia l'intera pratica, che risulterà salvata nella piattaforma, ed in ogni momento consultabile.